L’itinerario 1. Il Cremlino di Novgorod. |
L’itinerario 2. Corte di Yaroslav, Antico mercato. |
L’itinerario 4.Le attrazioni della parte Commerciale. |
Scarica una mappa del percorso per i luoghi di interesse
2. Chiesa di San Blasio
3. Monastero Desyatinny (delle Decime) della Natività della Beata Vergine Maria, XIV secolo. Nel periodo della repubblica di Novgorod sul territorio del monastero si trovavano le celle del Vladyka, le celle ed i locali per il ricevimenti dei conti stranieri che contesta la posizione particolare del monastero in quel periodo. Si è conservato il complesso degli edifici del XIX – inizio del XX secolo dove si trovano le sale di esposizione del Museo della cultura artistica della terra di Novgorod, nonché gli studi dei pittori.
4. Chiesa dei Dodici Apostoli
5. Sala della gloria militare L’esposizione della Sala illustra 1000 anni della storia della partecipazione di Velikij Novgorod e i suoi cittadini in difesa della città e della Patria.
6. Estela "Ciudad de Gloria Militar"
7. Museo delle arti figurative Esposizione "Arte russa dei XVIII-XX secoli" permette di ripercorrere la storia dell'arte russa dei XVIII-XX secoli.
8. Un mapa de la tierra de Novgorod de los siglos XII y XV muestra la región de Novgorod como se veía antes de unirse al Principado de Moscú en 1478.
9. "Monumento musicale" dedicato a S.V.Rakhmaninov. Serghej Rakhmaninov è uno dei più grandi musicisti del periodo a cavallo del XIX-XX secolo, la sua vita e l’attività creativa sono strettamente legate alla terra di Novgorod. Il monumento è stato inaugurato il 14 giugno 2009.
10. Chiesa di Fedor Stratilat